Passare al contenuto principale

Partecipanti

L'immagine mostra un treno della BLS.

17 luglio 2024

BLS

L’ambiente costituisce uno dei cinque orientamenti della nuova strategia 2030+ della BLS.

L'immagine mostra l'edificio modulare di ricerca e innovazione NEST dell'Empa.

17 luglio 2024

Settore dei PF

Nel contesto del Pacchetto clima per l’Amministrazione federale, il Settore dei PF punta a ridurre le emissioni di CO2 prodotte dagli edifici entro il 2030 del 50 % rispetto al 2006.

L'immagine mostra l'aeroporto di Zurigo.

17 luglio 2024

Flughafen Zürich AG

Nel 2022, la Flughafen Zürich AG ha aumentato i suoi obiettivi climatici e punta ora a ridurre le emissioni di gas serra fino a raggiungere lo zero netto entro il 2040.

L'immagine mostra l'aeroporto di Ginevra.

17 luglio 2024

Genève Aéroport

Entro il 2030, Genève Aéroport intende aumentare l’efficienza energetica del 25 per cento rispetto al 2020 e arrivare al 70 per cento di quota di energie rinnovabili.

L'immagine mostra la città di Ginevra.

17 luglio 2024

Cantone di Ginevra

Nel dicembre 2019, il Consiglio di Stato ha dichiarato l’emergenza climatica e fissato diversi obiettivi cantonali.

L'immagine mostra una locomotiva di manovra di FFS Cargo con un collaboratore.

17 luglio 2024

Cassa pensioni FFS

Nel 2015 il Consiglio di fondazione della Cassa pensioni FFS ha deliberato per la prima volta l’adozione di una politica di sostenibilità, che è stata interamente rivista nel 2021.

L'immagine mostra un veicolo di consegna della Posta Svizzera.

17 luglio 2024

La Posta Svizzera

Dal 2025 la Posta consegnerà lettere e pacchi nei centri urbani di Zurigo, Berna, Ginevra, Basilea, Bienne, Lucerna e Winterthur a zero emissioni CO2. L’obiettivo è raggiungere la completa neutralità climatica per le attività proprie dell’azienda a partire dal 2030.

L'immagine mostra un autobus elettrico alla stazione ferroviaria di Brugg.

17 luglio 2024

AutoPostale

Nell’ambito dell’energia e del clima, AutoPostale sta lavorando alla conversione della flotta passando a forme di propulsione alternative e quindi senza combustibili fossili.

L'immagine mostra delle persone che utilizzano un notebook.

17 luglio 2024

PostFinance

PostFinance intende raggiungere la neutralità climatica completa all’interno dell’azienda entro il 2030 e dal 2040 realizzare tutte le attività con emissioni nette pari a zero.

L'immagine mostra l'edificio amministrativo di PUBLICA.

17 luglio 2024

PUBLICA

PUBLICA si è posta l’obiettivo di raggiungere al più tardi entro il 2050 le zero emissioni nette per il proprio portafoglio.

L'immagine mostra un edificio di RUAG MRO Holding SA.

17 luglio 2024

RUAG MRO Holding SA

Nell’ambito dell’energia e del clima, RUAG MRO Holding SA si concentra sulla riduzione delle emissioni di CO2 dei sistemi di riscaldamento, sull’aumento dell’impiego di elettricità da fonti rinnovabili e sull’installazione di stazioni di ricarica elettrica.

L'immagine mostra un treno a due piani delle FFS.

17 luglio 2024

FFS

Le FFS intendono dimezzare le loro emissioni di gas serra entro il 2030 grazie a un ampio programma di risparmio energetico.

L'immagine mostra una stazione di ricarica elettronica di SIG.

17 luglio 2024

Services Industriels de Genève SIG

SIG riveste un ruolo importante nell’attuazione della politica energetica cantonale volta a ridurre le emissioni di CO2 del 60 per cento entro il 2030.

L'immagine mostra un team di controllo del traffico aereo di Skyguide al lavoro.

17 luglio 2024

Skyguide

Realizzare servizi di navigazione aerea più sostenibili e più efficienti è un elemento centrale della strategia aziendale.

L'immagine mostra uno studio televisivo della SRG.

17 luglio 2024

SSR

Nel 2022, la SSR ha deciso di elaborare un piano di sostenibilità che funge da guida per l’orientamento e lo sviluppo sostenibile della SSR nei settori ambiente, economia e società.

L'immagine mostra un complesso residenziale Suva ad alta efficienza energetica a Bulle.

17 luglio 2024

Suva

La Suva intende ridurre le emissioni dirette di gas serra della sua attività del 60 per cento entro il 2030 a 3600 tonnellate di CO2 rispetto al 2014. Ogni anno redige un bilancio ambientale per le sue sedi aziendali.

L'immagine mostra un cliente nel negozio Swisscom.

17 luglio 2024

Swisscom

Entro il 2025 Swisscom intende raggiungere la neutralità climatica lungo l’intera catena del valore evitando, riducendo e compensando le emissioni residue.

L'immagine mostra un team di radiologia in azione.

17 luglio 2024

Ospedali universitari

Gli ospedali universitari hanno aderito all’iniziativa nell’autunno del 2023 come gruppo.

L'immagine mostra l'installazione solare del DDPS ad Alpnach.

17 luglio 2024

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS

Con il Piano d’azione energia e clima, il DDPS fissa i propri obiettivi di politica energetica per il periodo 2021–2030.

La foto mostra la dogana svizzera a Coblenza di notte.

17 luglio 2024

Amministrazione federale civile

Nel 2019, il Consiglio federale ha deciso, riallacciandosi alla Strategia energetica 2050, di ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra dell’Amministrazione federale. A tal fine ha approvato il Pacchetto clima per l’Amministrazione federale.