Il Rapporto Energia e clima 2023 dell’iniziativa Energia e clima esemplari mostra che lo scorso anno le emissioni di gas serra operative (Scope 1 e 2) dei 18 prestatori di servizi di pubblica rilevanza sono scese in totale del 7%. Nel rapporto, i tre investitori istituzionali Cassa pensioni FFS, PUBLICA e Suva pubblicano per la priva volta i risultati del monitoraggio delle loro misure.
I dati riepilogati in questa pagina provengono dai prestatori di servizi di pubblica rilevanza (escluso il Cantone di Ginevra).
Consumo di energia finale
Nel 2023 i partecipanti hanno consumato circa 7160 GWh di energia finale, di cui 4614 GWh (poco meno del 65 %) ottenuta da fonti rinnovabili. Rispetto all’anno precedente (7330 GWh) il consumo di energia finale è leggermente diminuito.

Consumo di energia finale per vettore energetico
Mentre il consumo di energia medio dei partecipanti 2023 è rimasto pressoché stabile rispetto all’anno precedente, è stata registrata una diminuzione per l’energia termica non rinnovabile. Contemporaneamente il consumo di corrente ha fatto segnare una tendenza in leggero rialzo a causa del maggiore utilizzo di veicoli elettrici e pompe di calore. Nel frattempo l’energia termica proviene per circa il 40 % da fonti rinnovabili. Per incrementare ulteriormente questa quota in futuro, nell’anno in esame alcuni partecipanti, tra le altre cose, hanno contattato i locatori degli immobili da loro affittati e richiesto la sostituzione degli impianti di riscaldamento alimentati a combustibili fossili. Per quanto riguarda l'elettricità, entro il 2026 il 100 % dovrebbe provenire da fonti rinnovabili. Questo risultato non è stato ancora raggiunto da tutti i partecipanti a causa della disponibilità limitata di elettricità da fonti rinnovabili.

Emissioni di gas a effetto serra
Grazie al passaggio costante alle energie rinnovabili, le emissioni di gas serra negli Scope 1 e 2 sono scese da 762 018 a 721 010 t di CO2eq rispetto all’anno precedente. A tale proposito le emissioni Scope 3 sono drasticamente aumentate. Questo aumento può essere in parte attribuito all’ulteriore revoca delle restrizioni di viaggio a livello mondiale. Allo stesso tempo, alcuni operatori hanno ridotto le emissioni generate dal traffico commerciale.

Produzione di elettricità ecologica
I partecipanti hanno prodotto nel 2023 complessivamente 72 GWh di elettricità solare rispetto ai 62 GWh dell’anno precedente. In base alle attuali convenzioni sugli obiettivi intendono aumentare la produzione a 146 GWh entro il 2026 e a 243 GWh entro il 2030.

Traffico per viaggi d’affari e traffico pendolare
Dal 2021 il traffico commerciale ha registrato un incremento notevole grazie alla revoca delle restrizioni di viaggio a livello mondiale dovute alla pandemia di Covid-19. Il consumo di energia per il traffico per viaggi d’affari nel 2023 è aumentato di quasi il 70 % rispetto al 2021. La percentuale dei viaggi in aereo è salita nello stesso periodo dal 25 al 40 %. Nel caso del traffico pendolare non è possibile fare confronti con gli anni precedenti, perché non tutti i partecipanti aggiornano annualmente i propri dati.
