Con i suoi 1700 collaboratori e collaboratrici in 14 sedi, Skyguide garantisce servizi di navigazione aerea in Svizzera e nei paesi confinanti. Ogni anno gestisce in modo sicuro ed efficiente circa 1,2 milioni di velivoli civili e militari nello spazio aereo più trafficato d’Europa. Forte di una buona rete internazionale, Skyguide opera in stretta collaborazione con le Forze aeree svizzere nonché con altri clienti e partner nel settore dell’aviazione civile.
Energia e clima
Realizzare servizi di navigazione aerea più sostenibili e più efficienti è un elemento centrale della strategia aziendale. Skyguide migliora le proprie prestazioni ambientali su due fronti, riducendo le emissioni di CO2 sia del traffico aereo – attraverso servizi di navigazione ottimizzati – sia della sua infrastruttura, dei sistemi tecnici e della mobilità dei propri dipendenti.
Obiettivi
Skyguide si è impegnato nell’ECE a raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Aumentare l’efficienza energetica
Riferimento: anni 2018/2019
- Obiettivo 2026: +7 %
- Obiettivo 2030: +9 %
2. Passare alle energie rinnovabili
Energia termica e carburanti
- Obiettivo 2026: 48 % rinnovabile
Elettricità
- Obiettivo 2026: 100 % da fonti rinnovabili
3. Produrre elettricità ecologica
Fotovoltaico
- Produzione 2021: 0 GWh
- Obiettivo 2026: +0,4 GWh
Misure
Come tutti i partecipanti, anche Skyguide si impegna ad attuare le misure comuni. In aggiunta mette in atto le seguenti misure individuali:
1. Riduzione dei voli di calibrazione grazie all’impiego di droni
2021: –541 MWh/a
2. Smart Radio: sistema radio di ultima generazione
2022: –200 MWh/a
3. Rotte libere nello spazio aereo svizzero (Free Route Airspace)
2022: –55 000 MWh/a
4. Introduzione di una gestione degli arrivi estesa per la regione di Zurigo (XMAN)
2023: –127 000 MWh/a
5. Sostituzione di macchine per il raffreddamento nel centro di controllo del traffico aereo di Ginevra
2024: –350 MWh/a
Ulteriori informazioni
I dati aggiornati sullo stato di attuazione degli obiettivi e delle misure di questo partecipante sono pubblicati nel nostro rapporto Energia e clima. Inoltre, Skyguide informa sul proprio sito web sul suo impegno nell’ambito dell’energia e del clima.